Print page Close print preview
Logo Going International

Ospedali piĆ¹ ospitali

HealthManagement, Volume 25 - Numero 1, 2025
healthmanagement.org

Le ricerche dimostrano che scelte di design ponderate, come l'incorporazione di luce naturale, colori rilassanti e spazi funzionali, possono migliorare drasticamente il recupero dei pazienti, ridurre lo stress e aumentare la produttività del personale. Questo spostamento verso ambienti incentrati sul paziente si sta rivelando un fattore di miglioramento dei risultati sanitari.

Il legame tra design e recupero dei pazienti

Gli studi hanno costantemente dimostrato che un ambiente sanitario ben progettato può influire positivamente sui risultati dei pazienti. Una ricerca pionieristica condotta dal professor Roger Ulrich nel 1984 ha rivelato che i pazienti con vista sulla natura avevano degenze ospedaliere più brevi, utilizzavano meno farmaci antidolorifici e avevano valutazioni più positive rispetto a quelli con vista su un muro di mattoni. Recenti scoperte dimostrano che l'esposizione alla luce naturale regola i livelli ormonali, migliora i ritmi circadiani e riduce lo stress percepito, accelerando ulteriormente il recupero.

Questi elementi di design non si limitano a confortare i pazienti, ma influiscono anche sul benessere e sulla produttività del personale. Gli ospedali che incorporano un'estetica accattivante creano un'atmosfera più rilassante, che contribuisce a ridurre lo stress dei lavoratori che hanno a che fare con orari lunghi ed elevate richieste emotive. Un ambiente migliore può in ultima analisi portare a un miglioramento della qualità dell'assistenza, soprattutto in luoghi come il Regno Unito, dove il servizio sanitario nazionale deve affrontare notevoli problemi di personale.

Colore e umore: l'impatto psicologico del design

Il colore svolge un ruolo cruciale nel plasmare l'umore dei pazienti e del personale nelle strutture sanitarie. I blu tenui e i verdi pastello sono comunemente utilizzati nelle sale di terapia per ridurre l'ansia, mentre le tonalità più calde come il giallo, l'arancione e il beige contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente nelle aree comuni come le sale d'attesa. Per esempio, al Kolding Super-Hospital in Danimarca, l'uso di tonalità verdi, blu e dorate favorisce un ambiente rilassante e curativo in tutta la struttura.

L'applicazione strategica del colore si estende anche agli usi pratici, come la segnaletica e i sistemi di orientamento. I sistemi con codice colore facilitano la navigazione dei pazienti e dei visitatori nei complessi layout ospedalieri, contribuendo a ridurre la confusione e l'ansia, in particolare nelle aree ad alto stress.

Design intelligente per una maggiore funzionalità e comfort

Se l'estetica è importante, anche gli elementi di design funzionali svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l'esperienza sanitaria. I vetri per la privacy ne sono un esempio lampante. Nei reparti di terapia intensiva, i pazienti hanno bisogno di un monitoraggio costante, ma le tende tradizionali spesso creano rumore e bloccano la luce naturale. Il vetro privacy offre la privacy necessaria ai pazienti e consente un'osservazione continua con un disturbo minimo, mantenendo un'atmosfera luminosa e accogliente nelle stanze dei pazienti.

L'integrazione di queste soluzioni innovative non solo risolve le sfide pratiche, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano e confortevole.

Dare priorità alla guarigione attraverso il design

La progettazione di strutture sanitarie non si limita più a soddisfare esigenze pratiche, ma si occupa di creare spazi che favoriscano la guarigione, il comfort e il benessere. La famosa citazione di Sir Winston Churchill, “Noi diamo forma ai nostri edifici; in seguito, essi danno forma a noi”, sottolinea il profondo effetto che l'ambiente circostante ha sui nostri stati fisici ed emotivi. In ambito sanitario, ciò significa riconoscere l'importanza di creare spazi che aiutino le persone a riprendersi e a prosperare. Come professionisti della sanità, dobbiamo dare priorità a una progettazione accurata per garantire che i pazienti, i visitatori e il personale sperimentino ambienti che migliorino la guarigione e la produttività.

In conclusione, il futuro delle strutture sanitarie risiede in un design strategico, incentrato sul paziente, che va oltre la funzionalità clinica per promuovere un'esperienza positiva e ristoratrice per tutti coloro che vi entrano. 

Per saperne di più...

Autor: Lisa Ward   Quelle: healthmanagement.org (26.02.2025; GI-NH)