mail
Anteprima di stampa
 

Il ritorno del morbillo: cosa c'è da sapere su rischi, sintomi e prevenzione

jamanetwork.com

Un tempo il morbillo era una malattia infantile comune, ma grazie ai vaccini è ormai raro negli Stati Uniti. Tuttavia, le recenti epidemie ci ricordano quanto sia contagioso il virus e l'importanza della vaccinazione. Vediamo le basi del morbillo, i suoi sintomi, i rischi potenziali e come proteggere se stessi e gli altri.

 

Che cos'è esattamente il morbillo e perché dovrebbe interessarvi?

Il morbillo può sembrare una malattia del passato, ma rimane una minaccia, soprattutto nelle comunità con bassi tassi di vaccinazione. Sebbene i vaccini abbiano fatto passi da gigante nella prevenzione della sua diffusione, negli ultimi anni negli Stati Uniti sono emersi focolai sporadici, a volte dovuti a viaggiatori internazionali che portano il virus da altri Paesi. La natura altamente contagiosa del morbillo è uno dei motivi per cui può essere così pericoloso se non viene controllato.

Il fattore contagio: quanto facilmente si diffonde il morbillo?

Il morbillo è incredibilmente contagioso. Si diffonde attraverso le goccioline trasportate dall'aria, il che significa che un singolo colpo di tosse o uno starnuto può rilasciare il virus nell'aria, infettando chiunque si trovi nelle vicinanze. E cosa ancora più spaventosa? Si può diffondere il virus anche prima di manifestare i sintomi. Proprio così: le persone possono infettare gli altri quattro giorni prima che compaia l'eruzione cutanea rivelatrice. E non finisce qui: il morbillo può vivere nell'aria e sulle superfici fino a due ore, aumentando il suo potenziale di diffusione.

Se non si è vaccinati, il rischio di contrarre il morbillo è molto più elevato e le conseguenze possono essere gravi.

Individuare i segni: come riconoscere in tempo il morbillo

Anche se i sintomi del morbillo iniziano ad assomigliare a quelli di un normale raffreddore, si sviluppano presto in un modello distintivo che rende la malattia riconoscibile. Ecco a cosa prestare attenzione:

  • Febbre - La febbre alta è uno dei primi segnali.
  • Tosse e naso che cola - Classici sintomi del raffreddore che all'inizio possono sembrare innocui.
  • Occhi rossi e lacrimosi - Spesso accompagnati da irritazione.
  • Macchie di Koplik - Piccole macchie bianche all'interno delle guance che compaiono 2-3 giorni prima dell'eruzione cutanea.
  • Eruzione cutanea - Macchie piatte e rosse che iniziano all'attaccatura dei capelli e si diffondono verso il basso. È un sintomo caratteristico e rivelatore che compare alcuni giorni dopo gli altri sintomi.

Complicazioni e rischi: chi deve prendere precauzioni supplementari?

Per la maggior parte dei bambini e degli adulti sani, il morbillo si risolve da solo con le cure adeguate. Ma per alcuni gruppi il morbillo può essere fatale. Le possibili complicazioni includono:

  • Polmonite e infezioni dell'orecchio - Problemi respiratori comuni ma gravi.

  • Problemi neurologici - Possono verificarsi settimane o anni dopo l'infezione, con gonfiore del cervello e persino condizioni neurologiche progressive.

  • Morte - Circa 1 persona su 1.000 infettata dal morbillo muore a causa delle complicazioni.

  • Le persone a maggior rischio di complicazioni sono i bambini sotto i 5 anni, gli adulti sopra i 20 anni, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario indebolito.

Diagnosi: come i medici confermano il morbillo

Se si sospetta di essere affetti da morbillo, la diagnosi viene solitamente confermata da un test di laboratorio, in cui campioni di gola, saliva o urina vengono analizzati per verificare la presenza del materiale genetico del virus. Questo è il modo più affidabile per confermare l'infezione.
Il potere della prevenzione: La vaccinazione è fondamentale

La buona notizia è che il morbillo è completamente prevenibile con il vaccino MMR (morbillo, parotite e rosolia). Il CDC raccomanda che tutti i bambini ricevano due dosi:

  • Prima dose: 12-15 mesi
  • Seconda dose: 4-6 anni

Anche gli adulti che non sono stati vaccinati dovrebbero ricevere il vaccino MMR, soprattutto se fanno parte di un gruppo ad alto rischio o se hanno intenzione di viaggiare. La vaccinazione è il modo più efficace per tenere a bada la malattia e proteggere coloro che non possono essere vaccinati, come i neonati e le persone con determinate condizioni mediche.

Cosa fare se si è stati esposti al morbillo?

Se siete stati esposti al morbillo e non siete stati vaccinati o siete stati precedentemente infettati, avete ancora delle opzioni. Il CDC raccomanda di sottoporsi al vaccino MMR entro 72 ore dall'esposizione, che può aiutare a prevenire l'infezione. In alcuni casi, se questo lasso di tempo non viene rispettato, un'iniezione di immunoglobuline (anticorpi per combattere il virus) entro 6 giorni può offrire protezione.
In conclusione: state al sicuro, state protetti.

Il morbillo può essere raro negli Stati Uniti, ma i focolai possono verificarsi e la malattia rimane una delle più contagiose conosciute. Il modo migliore per proteggere se stessi e gli altri è la vaccinazione. Mantenendosi aggiornati con le vaccinazioni, si contribuisce all'immunità di gregge e si aiuta a mantenere le comunità al sicuro da malattie prevenibili.

Controllate quindi il vostro stato di vaccinazione, assicuratevi che i vostri figli siano protetti e diffondete la notizia del vaccino MMR. Facciamo in modo che il morbillo rimanga al suo posto: nel passato.

Fonte: Hübschen JM, Gouandjika-Vasilache I, Dina J. Sarampión. Lancet. 2022;399(10325):678-690. doi:10.1016/S0140-6736(21)02004-3

Ulteriori informazioni Jamanetwork ...

 

Autor: Kristin Walter, MD, MS; Preeti N. Malani, MD, MSJ   Quelle: jamanetwork.com (14.11.2022; GI-NH)
 
"Noi, Going International, siamo un’azienda che si è scelta come obiettivo di rendere acessibile la formazione a una grandissima quantità di persone, oltrepassanddo i confini geografici e sociali."

Alumni Club Medizinische Universität WienÖsterreichisches Rotes KreuzÄrzte der WeltOÖ Gebietskrankenkasse, Referat für Wissenschaftskooperation Charité International AcademyHilfswerk AustriaÖsterreichische Akademie der ÄrzteÖsterreichische Gesellschaft für Public Health